I Vini

i vini biologici dell'Azienda

Il colore, il profumo ed il gusto dei nostri vini derivano dal carattere degli uomini che li realizzano, dalla sinuosità delle colline dove cresce la nostra vite e dalla ricchezza e complessità del patrimonio di cultura conservato da secoli nelle terre di Raffaello. Tra i filari trovano spazio sia vitigni internazionali che uve autoctone, vero fulcro del nostro lavoro volto alla valorizzazione di varietà come Biancame, Incrocio Bruni 54, Verdicchio, Montepulciano e Sangiovese grosso.

  •  Fogliola bianco

    Fogliola bianco

    Marche IGT 2021 Bianco

    “Vino giovane, di pronta beva che rispecchia il forte legame con il territorio. Il nome deriva da una pietra miliare ritrovata all’interno della Tenuta durante il recupero dove inciso viene riportato ‘Divis della fogliola 1806’”.

    Di un elegante colore giallo paglierino, la Fogliola Bianco regala al naso sentori floreali di fiori bianchi, esotici e agrumati, con un’ottima intensità. In bocca si presenta sapido, di pronta beva, fresco e acidulo nell’equilibrio. Un vino intelligente e piacevole, perfetto per un bicchiere tra amici, va servito a 10-12°. Si accompagna perfettamente a... tutto ciò che non è rosso.

  • Fogliola rosso

    Fogliola rosso

    Marche IGT 2021 Rosso

    “Vino giovane, di pronta beva che rispecchia il forte legame con il territorio. Il nome deriva da una pietra miliare ritrovata all’interno della Tenuta durante il recupero dove inciso viene riportato ‘Divis della fogliola 1806’”.

    Elegante nel suo color rubino, la versione rossa della Fogliola ha un naso vinoso e intenso con sentori di frutti rossi maturi. All’assaggio si percepisce la buona struttura di un vino armonico, morbido e gentile, che regala sensazioni finali di grande piacevolezza, da gustare tra amici. Servito idealmente a 16-18°, si abbina alla perfezione con tutto ciò che è rosso e verace.

  • Bellantonio

    Bellantonio

    Marche IGT BIANCO 2020, Incrocio Bruni 54%

    “Brillante e deciso, come il vino che ne porta il nome, con Lui tutto è nato. Al caro nonno Antonio, nostra ispirazione quotidiana.” 

    Di un giallo paglierino molto tenue, Bellantonio si presenta al naso intenso e persistente, con sentori floreali di camomilla e limone, e legger aromi terziari che sfociano nel minerale. La stessa mineralità si ritrova all’assaggio, con una forte sapidità, unita a morbide sensazioni dolci governate dalla fine acidità. La temperatura di servizio ideale è 14°. Perfetto per accompagnare antipasti crudi e caldi, paste mediterranee non troppo elaborate nei condimenti, pesce anche complesso, formaggi freschi, aperitivi lontano dai pasti.

  • Bellantonio in anfora

    Bellantonio in anfora

    Marche IGT BIANCO 2019, Incrocio Bruni 54%

    Figlio del caso e della perseveranza. Cercavamo una strada nuova per l’evoluzione del nostro vino, è bastato aspettare che fosse lui stesso a indicarcela. Arrivate in cantina per rafforzare la produzione del Bellantonio in acciaio, le nostre anfore non hanno prodotto risultati immediatamente tangibili. Consapevoli della qualità delle nostre uve, abbiamo pertanto scelto di dedicargli una produzione separata, affidandole al tempo per un lungo affinamento, da cui è emerso un carattere nuovo, figlio di un’idea istintiva.

    Gradevole a 14°, si abbina a primi piatti elaborati anche rossi, carni bianche, pesce elaborato, formaggi fino alla media stagionatura; vino da meditazione, amichevole fuoripasto.

  • Fortercole

    Fortercole

    Marche IGT 2018 Rosso, Sangiovese – Montepulciano

    “Per Lui il vino era affar serio, nessun acino era scontato. Alle ore passate con Lui a sperimentare, attendere e assaggiare. Un omaggio al caro nonno Ercole.”

    Dal color porpora con velature viola, al naso ricorda marmellate di mirtillo, d’uva, mele cotogne e fichi con una nota finale tostata di spezie leggere e cacao. Al palato si presenta pieno, caldo, armonico, di struttura complessa, ma con un equilibrio raro tra potenza e fruibilità, e un retrogusto dalle sensazioni dolci, ma asciutte. Gustato idealmente a 18°, regala emozioni gustato da solo e dopo il tramonto. A tavola si accompagna con carni rosse, cucine tipiche ed eccedenti per complessità aromatiche, formaggi stagionati.

  • Isabecta Brut Rosato

    Isabecta Brut Rosato

    Brut Rosato Vino spumante di qualità brut, 100% Sangiovese

    “Isabecta de Lominis, madre di Giovanni Santi e nonna del celebre Raffaello. Nel XV secolo ricevette in dote parte della Tenuta nella quale oggi viene prodotto il nostro vino.”

    Di un colore rosa tenue e dal perlage fine e persistente, al naso presenta un gradevole profumo fruttato, misto a sentori di fiori bianchi e un accennato sottofondo di crosta di pane. Al gusto emerge tutta l’equilibrata freschezza di un vino dalla grande versatilità, da degustare dal primo anno di vita, ma che si lascia apprezzare anche in versione più matura. Servito idealmente a una temperatura non inferiore ai 10° C e che non superi i 14° C, in quest’intervallo si accompagna praticamente a... tutto.

  • Isabecta Brut Bianco

    Isabecta Brut Bianco

    Brut Bianco Vino spumante di qualità brut

    “Isabecta de Lominis, madre di Giovanni Santi e nonna del celebre Raffaello. Nel XV secolo ricevette in dote parte della Tenuta nella quale oggi viene prodotto il nostro vino.”

    Dal perlage rumoroso, fine e persistente, Isabecta Brut ha un colore brillante che vira tra le tonalità carta e paglierino. Al naso si presenta particolarmente citrino, con sentori agrumati di lime e cedro. La pungenza si ritrova alla bocca, fragrante e acidula ma morbida allo stesso tempo. Nel complesso armonico e con retrogusto di mandorla amara. Di pronta beva, si accompagna a moltissimi piatti e va servito idealmente a una temperatura tra i 10° C e i 14° C.

  • Ca' Rosello

    Ca' Rosello

    Marche IGT ROSATO 2020, 100% Syrah

    “Lassù c’è Cà Rosello, luogo di sapienza contadina, epicentro di bellezza fra la creta dei calanchi da cui godersi il mondo”

    Colore rosa intenso, elegante profumo di frutta fresca, morbido e di lunga persistenza, con sottili note floreali. Sensazioni finali di grande piacevolezza. Servito idealmente a una temperatura tra i 10° C e i 12° C, in quest’intervallo si accompagna piacevolmente a ricette di pesce ma anche alla pizza. Perfetto in condivisione con gli amici.

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet