Cosa vedere in un giorno ad Urbino

Cosa vedere in un giorno ad Urbino

5 luoghi da non perdere nella città ideale di Raffaello Sanzio

URBINO | La Città Ideale

Ancora oggi la città di Urbino è d’ispirazione per artisti, poeti e cantanti. il rinascimento si respira in ogni suo scorcio e vicoletto. le mura che costeggiano la città racchiudono al loro interno un patrimonio artistico inestimabile, inserito nella lista del patrimonio mondiale UNESCO dal 1989.

Ecco perché la tenuta santi giacomo e filippo ha creato per te l’itinerario dei 5 luoghi che non devi assolutamente perdere.

Cosa vedere in un giorno a Urbino:

  • Palazzo Ducale e Galleria Nazionale delle Marche
    Il palazzo doveva essere l’espressione più elevata della “Città Ideale” pensata dal Duca Federico da Montefeltro, il quale riuscì nel suo intento in quanto questa costruzione personifica perfettamente il concetto di rinascimento matematico. Fu fatto costruire nel 1444 ma la conclusione dell’opera richiese il lavoro e l’impegno di architetti ed artisti per 30 anni. Da non perdere sono la “Facciata dei Torricini” e “Lo Studiolo”. All’interno del palazzo è rinchiusa la Galleria Nazionale delle Marche che custodisce opere di Piero della Francesca come la ‘città ideale’ e opere di Raffaello Sanzio come la ‘Muta’ (la visita del Galleria ti impegnerà circa 3 ore).
  • Duomo di Urbino
    Il Duomo di Urbino è la chiesa più importante della città, e rappresenta la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la quale fu costruita per volere del vescovo Beato Mainardo intorno al 1063. Il duomo subì continue ricostruzioni tanto che, solamente alla fine del diciottesimo secolo, l’edificio raggiunse l’aspetto neoclassico che vediamo oggi. L’ampio interno ospita diverse opere d’arte e il museo diocesano dedicato alla famiglia albani. Il suo campanile e la sua cattedrale che svettano su tutto Urbino creando scorci mozzafiato, vi faranno capire perché la visita del duomo è fortemente consigliata quando ci si domanda cosa vedere in un giorno ad urbino.
  • Casa Natale di Raffaello Sanzio
    Nel 1483 in questa casa nacque Raffaello Sanzio, dove trascorse la sua infanzia formandosi nella bottega del padre. E’ proprio in questa bottega che Raffaello, insieme ad altri artisti, si è approcciato per la prima volta all’arte e alla pittura. La casa pertanto racchiude alcune opere giovanili di Raffaello, tra cui la ‘Madonna col bambino’, che è considerata una delle prime opere dell’artista.
  • Parco della Resistenza
    Questo luogo, comunemente conosciuto anche come Fortezza Albornoz, offre una splendida vista su Urbino e sulle colline del Montefeltro dal punto più alto della città. Il parco originariamente fungeva da costruzione difensiva, ecco perché questo è il luogo perfetto per ammirare le meraviglie del territorio in un sol sguardo. Bellissimo al calar del sole oppure all’ora di pranzo, luogo di ritrovo per qualche ora di riposo.
  • Oratorio San Giovanni e Oratorio San Giuseppe
    Un tesoro nascosto fatto di affreschi, statue marmoree e preziosissime tele. L’oratorio di San Giuseppe, il quale nacque per volere della confraternita di San Giuseppe, ospita una sola stanza interamente affrescata. L’oratorio di San Giovanni è un’importantissima testimonianza artistica perché racchiude le opere dei fratelli Salimbeni, i quali hanno donato all’ambiente uno stile gotico internazionale.

Questi cinque luoghi sono assolutamente da non perdere se vi trovate a visitare il patrimonio artistico di Urbino e volete sapere cosa vedere in un giorno ad urbino.

Tenuta Santi Giacomo e Filippo si trova a soli 10 km dal centro storico di Urbino: completa la tua visita nel Montefeltro soggiornando nel cuore della sua natura, con viste mozzafiato sulle colline e sperimentando i ricchi prodotti enogastronomici tipici del territorio urbinate.

Richiedi informazioni per il tuo soggiorno!

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet