Crescia sfogliata di Urbino

Crescia sfogliata di Urbino

La ricetta tradizionale

Ricetta tradizionale marchigiana: la Crescia di Urbino

Super sfiziosa, è sempre presente sulle tavole del Montefeltro: stiamo parlando della Crescia di Urbino! Viene spesso scambiata per una piadina, per la forma similare ma all’occhio esperto la differenza appare chiara: la Crescia è di colore giallo, in quanto nella sua ricetta tradizionale è presente il tuorlo dell’uovo.

Facile da preparare in casa con pochi ingredienti, la Crescia di Urbino è un piatto tipico marchigiano che soddisfa il palato di tutta la famiglia.

La ricetta della Crescia sfogliata di Urbino del nostro Chef

Gli ingredienti essenziali sono semplici e facilmente reperibili. Scegli di acquistare i prodotti dalle piccole aziende locali, per assicurarti la massima qualità soprattutto per aiutare il territorio in questo momento di difficoltà.

Ingredienti:

  • Farina 0 Biologica: 400 Grammi
  • Uova Biologiche: 2
  • Lievito Di Birra: 50 Grammi
  • Latte Fresco: 100 Cc
  • Sale: QB
  • Pepe: QB
  • Strutto: 100 Grammi

Procedimento:

Sbriciolare il lievito di birra e scioglierlo nel latte. Unire farina, un pizzico di sale e pepe (a vostro piacimento). Unire le uova intere, il lievito sciolto ed un nocciolo di burro. Lavorare l’impasto della crescia sfogliata di Urbino per renderlo omogeneo e farlo riposare in forma sferica per un paio d’ore (deve raddoppiare di volume). E’ importante utilizzare un piano in legno per la lavorazione dell’impasto della crescia sfogliata di Urbino. Stendere la sfoglia larga e sottilissima con il mattarello. Massaggiare in modo uniforme la sfoglia della crescia di Urbino con lo strutto (lasciato fuori frigo) utilizzando i polpastrelli. Arrotolare la sfoglia con delicatezza e tagliare lungo tutta la lunghezza ogni circa 7/8 cm. Formare delle chiocciole di sfoglia ben strette con tutti i ritagli, lasciandoli riposare al fresco per circa 20 minuti. Spianare le cresce e lasciarle in posa per qualche minuto, il tempo per accendere il fuoco e lasciar scaldare la piastra. Cuocere qualche minuto per lato, finchè non diventerà dorata e croccante.

Con cosa puoi farcire la crescia sfogliata di Urbino?

Il consiglio del nostro Chef è di abbinarla sempre a prodotti del territorio del Montefeltro come:

  • Prosciutto Crudo “Sgambato” di Mercatello sul Metauro
  • Casciotta di Urbino (adorata da Michelangelo)
  • Erbe di campo per una punta di amaro
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet