
Tales of Urbino
Il podcast che racconta il nostro territorio
Sapevate che il comune di Urbino fa parte della regione storica del Montefeltro?
Nella regione storica del Montefeltro, geograficamente posizionata tra Marche e Romagna e che comprende diversi comuni tutti limitrofi ad Urbino, sono custodite opere d’arte, paesaggi naturalistici e borghi medievali dal valore inestimabile. A farvi da guida alla scoperta di questo territorio è ‘Tales of Urbino’, un progetto territoriale di travel Podcasting.
Come utilizzare Tales of Urbino? Vi basterà scaricare l’App Loquis, la quale essendo geo-localizzata, vi suggerirà attraverso un mappa le bellezze artistiche più vicine a voi. A questo punto vi basterà seguire le indicazioni e raggiungere il luogo che più vi incuriosisce, una volta arrivati in loco la vostra guida Tales of Urbino vi spiegherà tutto ciò che c’è da sapere!
Sei a casa e vuoi fare un viaggio nel Montefeltro comodamente seduto sul tuo divano? Il canale di Tales of Urbino è completamente gratuito e fruibile in qualsiasi momento. Potrai ascoltare e creare il tuo personale itinerario di viaggio nelle terre di Urbino.
Ecco qui alcuni esempi di territori, facilmente raggiungibili anche dalla nostra Tenuta:
- Pasquale Rotondi- I Salvatori dell’arte, Sassocorvaro
"Questa storia inizia con lo squillo delle trombe della Seconda Guerra Mondiale. Tutti sono preoccupati, compreso il ministro dell’educazione Giuseppe Bottai. L’immenso patrimonio artistico italiano è in pericolo, serve qualcuno in grado di proteggerlo".
Clicca nel link di seguito per scoprire come la Rocca di Sassocorvaro ha protetto il patrimonio artistico Italiano durante la seconda guerra mondiale: clicca qui - Chiesa dei morti e cimitero delle mummie di Urbania
“Questa storia inizia ad Urbania, vicino al ponte del Riscatto, nella ex Cappella Cola oggi chiamata Chiesa dei Morti. Se ti trovi lì oggi, puoi certo convenire che è una cappella quantomeno singolare. Con certezza si può dire che tu non abbia mai visto qualcosa di simile. Il pavimento di marmo che disegna una croce ai tuoi piedi lascia al soffitto un lampadario adornato di teschi, femori e altre ossa umane”.
Clicca nel link di seguito per andare alla scoperta di un luogo in cui sono custoditi i corpi di ben diciotto mummie: clicca qui