• Le Marche

    La regione che ti sorprende

    Le Marche sono senza dubbio una delle poche regioni d’Italia capace di offrirvi una gamma completa di soluzioni per la vostra vacanza sia dal punto di vista naturale che culturale: mare, collina, natura, montagna... ma anche arte, cultura, relax, città d’arte... sport e divertimento.

    Noi di Tenuta Santi Giacomo e Filippo, in posizione strategica per visitare le meraviglie di questa bellissima regione, vi consigliamo cosa fare e cosa vedere durante il vostro soggiorno alla Tenuta.

urbino

Pesaro

Centro balneare con una lunga tradizione di ospitalità

Pesaro è una graziosa città situata sulla costa nord delle Marche, al confine con l’Emilia Romagna. Presenta lunghi tratti di litorale sabbioso a cui si accostano due verdi promontori a picco sul mare, il Colle Ardizio fra Pesaro e Fano e il Monte San Bartolo fra Pesaro e Gabicce Mare.

 

Nel centro storico potrete ammirare reperti archeologici romani, mura medievali, palazzi rinascimentali e numerose strutture dedicate alla celebrazione dell'antica storia della città.

cosa vedere

  • Piazzale delle Libertà e “La Sfera Grande di Pomodoro”Verde parco dalla forma circolare in cui potrete ammirare una particolare scultura in metallo, "La Sfera Grande", realizzata dall'artista Arnaldo Pomodoro e divenuta simbolo della città.
  • Villino RuggeriEdificio in stile Liberty realizzato da Giuseppe Brega nel 1902 con all'esterno fantasiosi stucchi zoomorfi e fitomorfi marini.
  • Cattedrale di Santa Maria AssuntaChiesa antichissima realizzata dall’unione di altre due
  • Palazzo Mosca e Musei CiviciResidenza di una ricca famiglia di mercanti del ‘600 con forti legami politici e culturali, ospita al suo interno i Musei Civici, la Pinacoteca e il Museo della Ceramica.
  • Casa natale RossiniAperta al pubblico, oggi museo dedicato al compositore.
  • Teatro RossiniDedicato all'artista, fu costruito nel 1637. Ha una capienza di 860 posti e una struttura in stile neoclassico a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi e un loggione. Dal 1980 è sede del Rossini Opera Festival rassegna di musica lirica.
  • Museo Nazionale Rossini10 sale per ripercorrere la vita e la carriera e la grandezza di questo artista.
  • Piazza del PopoloCuore della città, accoglie al centro la bellissima fontana “La Pupilla di Pesaro” realizzata da Bernardino Baldi nel 1593.
  • Palazzo Ducale, Palazzo Baviera e PiaggeriaSituati in Piazza del Popolo, Palazzo Ducale, in stile rinascimentale, è oggi sede della Prefettura.
urbino

Urbino

Città Unesco e patria del Rinascimento e di Raffaello

Se alloggiate alla Tenuta Santi Giacomo e Filippo, una visita ad Urbino è assolutamente da programmare.

Situtata sulle morbide colline marchigiane che si affacciano verso il Mar Adriatico, nell'entroterra di Pesaro, la città di Urbino è un gioiello d'arte e architettura rinascimentale, ricca di splendidi edifici, importanti musei e bellissime chiese.

Cosa vedere

  • Palazzo Ducale e Galleria Nazionale delle Marche Uno dei simboli della città e straordinario esempio del Rinascimento italiano. All'interno potrete ammirare le opere di molti artisti del Rinascimento, tra cui Tiziano e Raffaello Sanzio.
  • Cattedrale di Santa Maria Assunta Chiesa del XVI secolo con facciata neoclassica, contiene al suo interno 3 dipinti del Barocci.
  • Piazza della Repubblica A forma trapezioidale con al centro la fontana progettata da Diomede Catalucci, è luogo di incontro con bar, ristoranti e negozi.
  • Casa natale di Raffaello Aperta al pubblico, contiene un bellissimo museo.
  • Orto Botanico Orto dell'Università di Urbino con una grandissima varietà di specie di piante, anche carnivore.
  • Fortezza di Albornoz Situata all'uscita della città, sul punto più alto del Monte di S. Sergio, è una costruzione fortificata realizzata nella seconda metà del XIV secolo con funzione difensiva. La sua posizione elevata offre una visione panoramica privilegiata della città di Urbino e del paesaggio che la circonda.
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet